Richiami di Sicurezza Alimentari. Capsule di caffè.
- Chemist_One
- 27 feb 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 mar 2020
Vi è un richiamo di alcune capsule Conad :
- Caffè Leoni - Capsule Compatibili Dolce Gusto
- Meseta - Capsule compatibili Dolce Gusto
- Capsule compatibili Dolce Gusto
Caffè Leoni - Capsule Compatibili Dolce Gusto
Data : 26-02-2020
Prodotto : Capsule Compatibili Dolce Gusto
Lotti : da L19159 a L19161
Marchio del prodotto : CAFFE'LEONI
Avvertenze : CAFFE'LEONI D.GUSTO CLASSICO 16CAPSX6AST
: CAFFE' LEONI D.GUSTO FORTE 16CAPSX6AST
Rischio : Rischio di avere piccole particelle di plastica nella tazza, rilasciate dalla capsula durante il processo di erogazione. Il consumo dei prodotti sotto menzionati potrebbe presentare un rischio per la salute in caso di ingestione di una piccola particella di plastica.
Meseta - Capsule compatibili Dolce Gusto
Data : 26-02-2020
Prodotto : Capsule Compatibili Dolce Gusto
Lotti : MESETA COFF. DOLCEGUSTO SUPREMO 16CAPSX6AST. (L19290)
Marchio del prodotto : MESETA
Avvertenze :
Rischio : Rischio di avere piccole particelle di plastica nella tazza, rilasciate dalla capsula durante il processo di erogazione. Il consumo dei prodotti sotto menzionati potrebbe presentare un rischio per la salute in caso di ingestione di una piccola particella di plastica.
Conad - Capsule compatibili Dolce Gusto
Data : 26-02-2020
Prodotto : Capsule Compatibili Dolce Gusto
Lotti : da L19142 a L19339
Marchio del prodotto : CONAD
Avvertenze :
I prodotti interessati sono:
CONAD D.GUSTO GINSENG 16CAPSX6A (nessun richiamo di lotti L19288 a L19330), CONAD D.GUSTO CORTADO 16CAPSX6AST. (nessun richiamo di lotti L19318 a L19333), CONAD D.GUSTO ORZO 16CAPSX6 (nessun richiamo di lotti L19323 a L19324)
Rischio : Rischio di avere piccole particelle di plastica nella tazza, rilasciate dalla capsula durante il processo di erogazione. Il consumo dei prodotti sotto menzionati potrebbe presentare un rischio per la salute in caso di ingestione di una piccola particella di plastica.

Ministero della salute( link sicurezza alimentare)
" Gli Operatori del settore alimentare (OSA) sono individuati dal Regolamento (CE) 178/2002 come i responsabili della sicurezza degli alimenti. Il Regolamento, che istituisce il sistema rapido di allerta europeo (RASFF), stabilisce che nei casi in cui un prodotto rappresenti un rischio per la salute, l’OSA deve adottare le misure di ritiro e di richiamo.
La prima misura si riferisce all’obbligo per l’OSA di informare i suoi clienti sulla non conformità riscontrata ed a ritirare il prodotto dal mercato. In aggiunta al ritiro, qualora il prodotto fosse già stato venduto al consumatore, l’OSA deve inoltre provvedere al richiamo cioè ad informare i consumatori sui prodotti a rischio, anche mediante apposita cartellonistica da apporre presso i punti vendita.
Il Ministero della salute, per una sempre maggiore attenzione ai consumatori, ha reso disponibile una specifica area del portale per la pubblicazione dei richiami degli OSA. Con le Regioni sono stati concordati il Modello standard per i richiami e la procedura da adottare. Quest’ultima prevede che, nei casi di un alimento a rischio, l’OSA deve compilare il Modello e trasmetterlo alle Autorità sanitarie competenti (ASL e Regioni) che, dopo le opportune verifiche, provvederanno alla pubblicazione sul portale del Ministero.
Il sistema è operativo dal 1° gennaio 2017. "
Comments