Che cos'è la vitamina A
La vitamina A, o retinolo, fa parte delle vitamine liposolubili. Con il termine vitamina A si indicano il retinolo e i suoi analoghi, detti retinoidi, di cui si conoscono naturali o sintetici almeno 1.500 tipi diversi.
Youtube Chemist_One . Vitamina A
A che cosa serve la vitamina A?

La vitamina A, o retinolo, ha un’importanza fondamentale per la nostra vista.
È necessaria nel tessuto mucoso per la sintesi di mucopolisaccaridi
La vitamina A è inoltre utile per lo sviluppo delle ossa e per il loro rafforzamento nel tempo, per la crescita dei denti.
Differenziazione cellulare (acido retinoico).
Svolge un ruolo importante con funzioni antiossidante: combatte i radicali liberi, e per questo figura come ingrediente nelle creme antirughe più efficaci, un valido aiuto nel combattere l'invecchiamento cutaneo.
Si distingue per la sua capacità di fornire una risposta immunitaria al nostro organismo. Recenti scoperte scientifiche hanno dimostrato che la vitamina A ha anche capacità antitumorali.

Creme e sieri anti rughe. Per saperne di più. Imbloom
In quali alimenti è presente la vitamina A?
La vitamina A, o retinolo, viene assunto regolarmente con gli alimenti e proviene soprattutto da fonti nutrizionali di origine animale.
La vitamina A viene immagazzinata nell'organismo dentro il fegato, garantendo il buon funzionamento del corpo fino a uno o due anni in soggetto sano.
La si trova, in particolare, nel fegato, nei crostacei, nel latte e nei suoi derivati (burro e formaggio) e nel tuorlo d'uovo (dove sono presenti anche dei carotenoidi)
In molti alimenti di origine vegetale sono ricchi di beta-carotene sono prevalentemente frutta e verdura di colore rosso, giallo e arancione, carote, zucca, albicocche meloni, patate, ma anche le verdure a foglia verde scuro (spinaci, broccoli, cicoria, bieta ecc).
La vitamina A è sensibile al calore: durante la cottura dei cibi molte delle sue caratteristiche vengono distrutte. Meglio dunque consumarli crudi o dopo averli sottoposti a una breve cottura.

Contenuto di vitamina A negli Alimenti.
Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina A?
Attualmente il Ministero della Salute consiglia una dose giornaliera di 800 RAE/die (0.8 mg di retinolo/die). La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) raccomanda un aumento della dose giornaliera di circa 100 RAE/die nel caso di donne in gravidanza e di circa 350 RAE/die in caso di allattamento.(Wikipedia)
I livelli di assunzione raccomandati di vitamina A vengono indicati come retinolo equivalenti (RE).
1 RE = 1 μg retinolo = 6 μg β-carotene = 12 μg altri caroteni = 3,33 UI;
1 UI = 0,3 μg retinolo = 1,8 μg β-carotene = 3,6 altri caroteni.
Negli ultimi anni si è introdotto il termine, il RAE (attività retinolo equivalente), preferito perché correla meglio con le capacità umane di assorbimento e conversione dei carotenoidi in vitamina A. 1 µg RAE = 1 µg retinolo = 2 µg all-trans-β-carotene da integratori = 12 µg di all-trans-β-carotene da alimenti = 24 µg α-carotene o β-cryptoxantina da alimenti.
Carenza di vitamina A
La carenza di vitamina A, provoca:
Emeralopia o cecità crepuscolare, dovuta alla diminuzione della concentrazione di rodopsina nei bastoncelli.
Difficoltà nel processo di crescita e sviluppo dell’organismo e può provocare un’eccessiva sensibilità alle infezioni.
Corneificazione delle mucose bronchiolari ,
Metaplasia squamosa delle cellule epiteliali, con comparsa iniziale di ipercheratosi follicolare desquamazione della pelle
Può inoltre comportare, in caso di donne in stato di gravidanza, a malformazioni fetali.
Eccesso di vitamina A
Dosi eccessive di assunzione di retinolo per anni possono provocare perdita di capelli, inappetenza, anemia e sintomi neurologici.
Dosi elevate di carotenoidi provocano una alterazione della pigmentazione della cute (colorazione giallo-arancio).
Un eccesso di vitamina A, o retinolo, accumulata nel fegato può creare problemi di ipervitaminosi che possono provocare danni permanenti a fegato e milza.
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
#antiage #collagene #pelle #idratazione #frutta #verdura #nutraceutica #collagene #integratori #invecchiamento #ipotensivo #estetica #ritenzioneidrica #drenanti #massaggi #cellulite #diuretici #funghi #fitoterapici #salute #bellezza #inestetismi #diete #fitness
pics. Carrots mali maeder da Pexels
Comments